Nel quinquennio 2014-2018 ricorre il primo centenario della Grande Guerra, evento che ha investito drammaticamente la nostra regione e la nostra città . LâAmministrazione ha inteso, pertanto, ricordare questo momento attraverso lâorganizzazione di numerose iniziative volte a migliorare la conoscenza presso il vasto pubblico di quanto avvenne un secolo fa.
Tra il 1914 e il 1918 Padova rivestì spesso un ruolo di primo piano e fu protagonista di avvenimenti importanti. Prima della disfatta di Caporetto divenne città ospedaliera, nonché sede dellâUniversità Castrense e di un comando di tappa presso il quale transitavano le truppe dirette al fronte. Nel 1917, a partire dalla fine di ottobre, diventò capitale al fronte e venne scelta per la firma dellâArmistizio con lâImpero austro-ungarico che fu siglato a Villa Giusti del Giardino alla Mandria il 3 novembre 1918. Negli ultimi due anni del conflitto la città venne massicciamente bombardata: le incursioni aeree causarono numerose vittime e gravi danni materiali a edifici e a monumenti cittadini. Musei, vie, monumenti⦠non mancano a Padova e nei dintorni testimonianze di questo recente passato che ci ha visto in prima linea sul fronte della Storia.
In occasione dei cento anni dallâinizio della Grande Guerra siamo chiamati, come ha ricordato il Presidente della Repubblica, âa un esercizio di memoria collettiva, di condivisione umana, di riflessione storicaâ che devono essere effettuati tenendo sempre in mente un obiettivo fondamentale, quello di far conoscere le atrocità del conflitto per trasmettere lâimmenso valore della pace. Ed è proprio in questâottica che lâAmministrazione cittadina ha inteso muoversi. Numerose saranno le attività in programma organizzate da enti, da istituti e da soggetti locali e territoriali, in condivisione con il Comune di Padova.
